ARTICOLI
La ginecologia è la branca della medicina che si prende cura della salute intima delle donne, in tutte le fasi della vita dall’adolescenza alla menopausa, passando attraverso la gravidanza.
In questa sezione è presente una raccolta di articoli, in ordine alfabetico, che trattano in modo breve, sintetico e aggiornato alcune problematiche legate alla salute delle donne.
E' bene ricordare che un’informazione scritta non è mai sostitutiva, ma solo complementare, a una buona comunicazione con il proprio medico.
____________________________________________________________________________________________________________

Il latte materno è l'alimento più antico e naturale dell'uomo, ma allattare deve essere una libera scelta della madre. Se il latte non "arriva" non bisogna farne una tragedia: è possibile ricorrere al latte artificiale.

La contraccezione per la donna che allatta. Promozione dell'allattamento al seno. Ministero della Salute, 2014.

Coronavirus Disease 2019 - COVID-19 e allattamento: indicazioni ad interim della Società Italiana di Neonatologia (SIN), 2020.

Position statement sull'uso dei farmaci da parte della donna che allatta al seno. Ministero della Salute, 2018.

I controlli e gli esami che prevengono i tumori femminili sono pochi, ma indispensabili. Quali sono e con che frequenza ripeterli?

La candida mi perseguita. Come contrastarla? Ecco le sei regole contro la candida della Società Italiana Ginecologia Ostetricia (SIGO)

Come prevenire le vulvovaginiti da candida. Alcune norme igienico-comportamentali raccomandabili.

Le cisti ovariche sono molto frequenti nell'età fertile, talvolta provocano dolore ma spesso sono asintomatiche e sono scoperte casualmente durante una visita ginecologica.

Come posso curare la cistite? Un'infiammazione della vescica che colpisce la donna almeno una volta nella vita.

La "piaghetta" molto frequente nella donna in età fertile. La cervicite può essere infettive o dipendere da un'irritazione. Come curarla?

I coni vaginali di Plevnik sono una possibilità e un aiuto pratico per eseguire un’adeguata ginnastica pelvica a domicilio.

La contraccezione: metodi ormonali, dispositivi intrauterini, metodi barriera, metodi chimici e metodi naturali. Schede preparate dal Ministero della Salute.

La contraccezione ormonale: le domande e le risposte più frequenti. Ministero della Salute, 2016.

La contraccezione al tempo del coronavirus. Tutto quel che c'è da sapere. Società Italiana Contraccezione (SIC), 2020.

Raccomandazione per la contraccezione per le donna con diabete. Società Italiana Contraccezione (SIC).

Quando il ciclo mestruale è doloroso. Un dolore nel basso ventre che può diventare insopportabile. I consigli per affrontare "quei giorni".

Il dolore vulvare o vulvodinia è un problema ancora poco conosciuto, nonostante il suo impatto profondo sulla qualità di vita delle donne. Progetto Vu-net: dati preliminare del primo progetto italiano per lo studio e la formazione medica sul dolore vulvare, 2016.


Squirting: mito o realtà. L'eiaculazione non è una peculiarità soltanto maschile, ma può riguardare anche la donna. Come, da cosa è dovuta e cosa sostengono gli studi più recenti.

I fibromi uterini sono lesioni tumorali benigne che interessano il 20% delle donne tra i 40 e i 50 anni. Esistono diversi trattamenti, medici e chirugici, tra cui l'embolizzazione.

L’indebolimento muscolare del pavimento pelvico può essere corretto con la ginnastica. In particolare, per migliorare tono e contrattilità è utile eseguire gli esercizi pelvici di Kegel. Quelli che Samantha nella serie televisiva Sex and the City chiama “gli esercizi per tenerla stretta”.

Gravidanza a tavola. Consigli per mangiare sano in gravidanza.

In movimento anche con il pancione. L'esercizio fisico moderato fa bene alla futura mamma e anche al nascituro.

Se contratta per la prima volta in gravidanza, l'infezione da citomegalovirus può dare problemi al feto.

Gli esami in vista della gravidanza. Quando si desidera una gravidanza è bene eseguire un check-up preliminare in modo da sapere se si è predisposti a eventuali problemi.
Prestazioni specialistiche per la tutela della maternità responsabile, in funzione preconcezionale. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 2017.

"La gravidanza al tempo del coronavirus", poster di informazione per le donne in gravidanza e Covid-19 ideato dall'Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI) e dalla Società Italiana Ginecologia Ostetricia (SIGO).
Comunicazione Nuovo Coronavirus: gravidanza, parto, allattamento a cura del Gruppo Istituto Superiore di Sanità (ISS).

Informazione all'effettuazione della villocentesi e della amniocentesi. Società Italiana Ecografia Ostetrica Ginecologica (SIEOG).

Durante la gravidanza la donna subisce una serie di cambiamenti, non sempre percepiti nello stesso modo. Ecco un elenco dei disturbi più frequenti della gravidanza.

Durante la gravidanza possono insorgere diversi dubbi, timori o quesiti attribuibili ai cambiamenti fisici, psichici ed emotivi a cui la donna va incontro. Ecco quelli più diffusi delle futute mamme.

Lavoro in gravidanza. Linea Guida Gravidanza fisiologica. Ministero della Salute, 2011.
Tutela delle lavoratrici madri all'interno delle aziende in caso di lavori pericolosi, faticosi o insalubri. Decreto Legislativo 151, 2001.

Come ridurre la nausea in gravidanza. Future mamme consolatevi: pare sia un sintomo positivo. E comunque stare meglio si può, in maniera del tutto naturale.

Partorire cullate dall'acqua. Oggi sempre più mamme chiedono di partorire in acqua: è pericoloso?

Linee Guida. Screening prenatale non invasivo. Ministero della Salute, 2015.

Tesoro, sono in ritardo! Credo di essere incinta... Sette indizi a cui porre attenzione.

Norme igienico-alimentari per evitare il contagio nel caso la donna gravida non sia immune.

Guida per le pazienti. Gravidanza e valproato. Cosa devi sapere. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), 2018.

L'HPV (papilloma virus umano) è un'infezione subdola, spesso guarisce da sola, ma a volte è la causa del tumore del collo dell'utero. Colpisce donne e uomini: tutte le persone sessualmente attive sono esposte al rischio di contrarre l'HPV.

Le 100 domande sull'HPV. Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma (GISCi). Aggiornamento 2018.

Le buone abitudini intime. Tutte quello che devi sapere per non correre rischi.

La goccia che scoccia. L'inaspettata perdita di urina risveglia, di solito, una sensazione di imbarazzo e, quando diventa abituale, troppo spesso, è tenuta nascosta e vissuta in silenzio.

Inquadramento dell'incontinenza urinaria: epidemiologia e impatto economico. Fondazione Italiana Continenza, 2013.

Decalogo per un corretto uso degli integratori alimentari. Ministero della Salute , 2019.

Ringiovanimento vulvare: labioplastica riduttiva, cioè la riduzione delle piccole labbra. L'intervento più richiesto della chirurgia correttiva dei genitali esterni femminili.

Il Laser è stato recentemente impiegato in ginecologia nel trattamento della secchezza vaginale, del rilassamento vaginale e dell’incontinenza urinaria. Non è un trattamento estetico ma funzionale, che migliora il trofismo dei tessuti vulvo-vaginali permettendo il recupero di una funzionalità compromessa nel tempo.

Come rendere più piacevole la relazione di coppia? I lubrificanti intimi servono a ridurre l'attrito durante l'attività sessuale.

Dopo il parto e in menopausa un perineo tonico garantisce un adeguato "comfort" vaginale con una migliore relazione di coppia.

E' diventata signorina. Informazioni per sapere come comportarsi all.a prima mestruazione.

I numeri della menopausa

Quando la menopausa arriva in anticipo: è un evento tutt'altro che raro e i segnali non vanno trascurati.

Bere acqua contribuisce a contrastare alcuni disturbi della menopausa.

Menopausa: la fase di ogni donna da cui trarre grandi vantaggi. Dal momento in cui si entra in menopausa, si hanno davanti altri 30 anni di vita. Per questo i disturbi vanno affrontati, curati e non certamente sopportati.

I colori recano con sè effetti diversi, alcuni preziosi per riequilibrare stati di animo e raggiungere un benessere psicofisico.

L'aiuto che viene dalle piante. Un trattamento naturale per alleviare i disturbi della menopausa.

I fiori di Bach possono aiutare a superare alcuni disturbi emotivi collegati alla menopausa.

Menopausa: ormoni sì, ormoni no? Gran parte delle donne li temono, ma servono realmente? Ecco come assumerli in maniera responsabile e con un trattamento personalizzato.

L'osteoporosi è una "ladra silenziosa" che ruba la massa ossea accumulata durante la vita. Per instaurare un trattamento ottimale è sempre necessaria una diagnosi precoce.

Linee Guida 2015 per la Diagnosi, Prevenzione e Terapia dell'Osteoporosi. Società Italiana dell'Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro (SIOMMMS), 2015.

L'esame di screening per la prevenzione dei tumori del collo dell'utero, basato sull'identificazione di eventuali alterazioni cellulari.

Le sigle dello screening. Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma (GISCi). Aggiornamento 2019.

La pillola è il metodo contraccettivo più sicuro. Ma solo il 16,2% delle donne italiane lo usa, forse per il timore che possa causare malattie. Ecco le risposte alle domande più frequenti.

I dieci punti per sfatare i luoghi comuni sulla pillola. Società Italiana della Contraccezione (SIC).

I probiotici sono microorganismi viventi che esercitano un effetto positivo sulla salute dell'ospite con il risultato di rafforzare l'ecosistema intestinale. I prebiotici, invece, sono costituente degli alimenti non vitali che conferiscono un beneficio alla salute mediante una modulazione del microbiota. Linee Guida Ministero della Salute, 2018.

In estate i disturbi intimi femminili sono più frequenti. Ecco alcuni consigli utili: detergenti, probiotici e fitoterapici.

Il prolasso utero-vaginale consiste nella caduta verso il basso dellutero, delle pareti vaginali, spesso della vescica e talvolta del retto.

Prurito intimo: un disturbo piuttosto frequente, spesso sottovalutato. Come placarlo?

Alla ricerca del punto G. Il punto più discusso del corpo femminile.

L'imene ripristinato: in aumento le richieste di imenoplastica per motivi culturali, sociali, psicologici o per rimediare a traumi accidentali. La rivergination ieri, oggi e le alternative "bizzarre".

Disturbo legato principalmente alla gravidanza, in particolare a un elevato numero di parti e di travagli prolungati. Quali cure per il rettocele?

E' un disturbo che interessa il 26% delle donne “over 50” e aumenta con gli anni. Questo succede perché, durante la menopausa, la riduzione degli estrogeni influenza negativamente il trofismo vaginale. La secchezza vaginale può associarsi a sintomi come dolore durante i rapporti, prurito e bruciore che condizionano la qualità della vita.

Fare bene l'amore fa bene alla salute. Un'attività sessuale appagante, infatti, aiuta a vivere meglio e più a lungo.

Estate, tempo di vacanze e di amori... É proprio d’estate che il desiderio sessuale si risveglia e puntualmente ritornano anche alcuni luoghi comuni e miti sulla sessualità e sulla contraccezione.

Una breve guida su come vivere la sessualità al tempo del coronavirus e ridurre la diffuzione del virus (Dipartimento della Salute di New York, 2020).

L'atto sessuale femminile consiste in una sequenza di eventi fisiologici che preparano al coito.

Un tempo il sesso era un argomento tabù, oggi se ne parla sempre di più, ma nonostante ciò, è facile incorrere in alcuni luoghi comuni.

Le piante dell'amore: un aiuto che viene dalla natura.

E' normale voler usare un vibratore? Sex toys nella storia e ai giorni nostri.

La sessualità è un aspetto fondamentale della vita di coppia, per questo è bene sapere cosa fare e cosa non fare.

Una serie di disturbi fisici e psichici, più o meno gravi, che possono condizionare la vita quotidiana della donna. Ecco i rimedi possibili.

L'esame microbiologico specifico che permette di identificare e curare diversi disturbi vaginali, evitando l'insorgenza di malattie più serie dell'apparato genitale femminile.

L'urgenza minzionale è uno stimolo, improvviso e impellente, ad urinare molto difficile da rinviare. Se non c’è un bagno nelle vicinanze sono guai ...

Ringiovanimento vaginale: vaginal tightening, cioè il restringimento dell'introito e del canale vaginale. L'intervento più noto della chirurgia funzionale della vagina.

Le infezioni della vagina sono un motivo frequente di visita ginecologica: un terzo delle donne lamenta prima o poi nella propria vita i fastidi di una vaginite.